Dottorato di ricerca in Economia e Management dell'Innovazione e della Sostenibilità (EMIS)
Ciclo: 36°
Durata: 3 anni
Modalità di ammissione: titoli e colloquio
Coordinatore: Prof.ssa Emidia Vagnoni | emidia.vagnoni@unife.it (coordinatore locale Ferrara)
Vice Coordinatore: Prof.ssa Beatrice Luceri | beatrice.luceri@unipr.it (coordinatore locale Parma)
Sede: convenzione tra Università di Ferrara e Università di Parma
Dipartimento: Economia e management
Soggiorni di studio all'estero: non obbligatori
Web: sito EMIS
Obiettivi formativi: il corso intende formare dottori di ricerca che possiedano competenze di analisi economico-aziendale, economia teorica e quantitativa, integrando al contempo come specificità particolare del corso gli strumenti di economics, economia aziendale (più ampiamente management) e di tipo matematico-statistico. Le tematiche di ricerca, ampie ma definite nelle loro interazioni e specificità, consentono di introdurre elementi sia di analisi dei sistemi informativi, dei processi di gestione ed organizzazione delle aziende sia di gestione della complessità di fenomeni socio-economici e di policy di livello regionale e macroeconomico. Accentuate sono le tematiche di carattere regionale, al fine di cooperare in modo efficace con imprese ed istituzioni locali, sempre in coerenza con i temi di ricerca e le competenze del corpo docente. La complementarietà tra tematiche (tra economics e management, e dentro le linee che definiscono le suddette macro-aree) e tra livelli di analisi (micro-macro, imprese-istituzioni pubbliche) è finalizzata a formare competenze che possano trovare eccellente impiego nei mercati del lavoro regionale, italiano ed internazionale.
Curriculum: no
Programma formativo: Il percorso di ricerca dei dottorandi è strutturato su 17 temi di riferimento, coerenti con i curriculum dei docenti del Collegio. Le tematiche di ricerca previste per il corso sono:
- Aspetti regolativi ed effetti delle politiche agricole e agro-alimentari;
- Comportamento del consumatore e marketing management;
- Circular economy innovations and business sustainability management;
- Determinazione e comunicazione del valore nelle aziende;
- Economia dell’ambiente e delle risorse naturali;
- Economia della conoscenza, organizzazione, capitale umano e lavoro;
- Economia della cultura: management e politiche;
- Economia e politica industriale e dello sviluppo;
- Economia e management pubblico;
- Finanza e risk management;
- Health care e management della salute;
- Marca e creazione di valore;
- Misurazione delle performance, analisi di Bilancio e controllo di gestione d’impresa;
- Nuove imprenditorialità, strategia d’impresa e sviluppo manageriale;
- Risorse intangibili e sistemi di management, valutazione e reporting in chiave finanziaria e non-finanziaria;
- Consumers’ behaviour e marketing management;
- Sistemi regionali e territoriali;
Attività didattico-seminariale / Ad hoc Learning Activities sono discusse nel file allegato.
Il percorso è organizzato su un primo anno nel quale sono offerti corsi di base avanzati di metodologia delle scienze sociali e di metodi di ricerca. In aggiunta, su temi più specifici, l'attività didattica è organizzata sulla base di cicli seminariali, workshops, 'laboratori', redazione di essays, con la partecipazione di docenti anche esterni al collegio e faceti parte di atenei italiani e stranieri. Nel secondo anno lo studente inizia il percorso di elaborazione della tesi e dei suoi capitoli ('papers') in stretta relazione con i supervisori, programmando anche la sua attività di ricerca all'estero e la partecipazione come relatore e uditore a conferenze nazionali ed estere.